Dopo avervi svelato la prima tendenza in questo post e la seconda in quest’altro post, ecco finalmente il terzo segreto per essere fashionable, le frange.
Che siano il bordo di uno scialle o l’applicazione su un vestito, le frange ci collocano immediatamente in luoghi o epoche precise, gli scialli con frange lunghissime ricordano le ballerine di flamenco e i gitani dell’Andalusia, i little dress completamente ricoperti di frange ci fanno pensare al charleston e agli anni ’20, poncho e maglioni o gilet con frange di filo o di cuoio o ancora jeans sfrangiati ci fanno pensare agli hippie e agli anni ’60/’70, o attaccate a giacche e gonne svasate fanno pensare subito al Vecchio West.
Insomma, un semplice “accessorio” per i nostri abiti può determinare stili completamente diversi tra loro e farci viaggiare con la fantasia.
Le frange oggi
Attualmente le frange sono utilizzate principalmente per riprodurre i look del passato o ispirarsi a essi, molte dive infatti li scelgono per occasioni da red carpet, ma anche nella vita di tutti i giorni.
L’ispirazione per questo inverno (collezioni autunno/inverno 2014/2015)
Ispirazioni dal futuro (collezioni primavera/estate 2015)
Se fino ad ora abbiamo sempre usato le frange per viaggiare indietro nel tempo e per ottenere un preciso stile, nella moda attuale notiamo che le frange sono utilizzate come un tocco in più, come qualcosa che da personalità e modernità ai capi, vengono utilizzate per rendere originali capi molto classici e semplici e sono interpretate in una chiave completamente nuova, quasi come le interpretarono negli anni ’20 le donne dell’epoca.
Quindi, il mio consiglio, sceglietele nel modo più classico, cioè su scialli e vestitini, per essere eleganti, sbizzarritevi ad applicarle ovunque, invece, se volete essere originali e “modaiole”.
Al prossimo post…