Col ritorno dei boyfriend’s jeans mi è tornato in mente quando avevo 15 o 16 anni e tra noi ragazze delle superiori iniziarono a spopolare questi jeans, le prime ad insossarli furono quelle che avevano fratelli più grandi, infatti, il boyfriend’s jeans (letteralmente jeans del fidanzato) era proprio un jeans che noi ragazze “rubavamo” a fratelli e fidanzati, la tendenza dilagò tanto che, anche chi non aveva fratelli o fidanzati da cui “prendere in prestito” quei jeans maschili iniziò a comprare jeans proprio al reparto uomo, lo facevo anche io, fin quando, il boyfriend jeans è apparso addosso un po’ a tutte (non solo a noi più attente alla moda che avevamo previsto la tendenza) diventando un modello ufficiale da donna, ispirato al jeans maschile, venduto regolarmente nel reparto donna.
Con questo aneddoto voglio parlarvi dei capi che, anche se esistono ormai nel reparto donna, è bello rubare a fratelli e fidanzati per essere sempre originali e vestire con stile.
Il primo capo è proprio un jeans maschile, i jeans da uomo di solito hanno meno spazio per il lato B, quindi, sicuramente la taglia da prendere sarà superiore a quella che usiamo di solito, è bello indossato a vita bassa poggiato sui fianchi col cavallo basso, con questo tipo di jeans è concesso il risvoltino, lo abbiamo “rubato” e il risvoltino fa parte del gioco, fa capire che quel jeans non è della nostra taglia ma in realtà è tutto studiato ad hoc.
Secondo capo ma non per importanza è la t-shirt, certo ce ne sono migliaia anche da donna, di diverse forme, con diversi scolli ma, il bello è proprio questo, la vera, classica, originale è quella dritta, da uomo, col girocollo. Non sottolinea le forme, sicuramente sarà un po’ lunga e andrà a coprire parte del fondoschiena ma è questo il bello, su leggings o skinny jeans ci donerà quell’ alone di mistero un po’ sexy pur restando comode e coperte.
La camicia, la classica, bianca o celeste, di qualche taglia in più può essere indossata con una cintura sottile che sottolinei il punto vita rendendola quasi un abitino, perfetto su leggings, ma anche come copricostume per gite in barca o passeggiate in riva al mare abbinato a sandali o ballerine rigorosamente “flat”.
Il blazer, capo di cui ormai non possiamo fare a meno, i “nostri” (quelli ufficialmente da donna) nascono comunque dall’ispirazione di giacche di divise maschili e si sono evoluti in una miriade di modelli e varianti, i “loro” hanno tagli più classici e sobri, anche i colori e fantasie solitamente sono molto classiche e neutre, possiamo usarle per look anni ’80 o come originali soprabiti da abbinare a uno stile grunge o casual.
Per tutte le ragazze dall’anima rock è impossibile resistere al chiodo, se il vostro boy ne ha uno glielo ruberete sicuramente e non c’è bisogno che vi dica come abbinarlo perché sta praticamente bene con tutto.
La canotta a coste di cotone è un capo versatile, pratica quando è necessario vestire a strati ma bella anche quando ci vestiamo a strati solo per “stile”, sexy da sola su un paio di jeans, dona un look androgino usata come sottogiacca.
Altri capi potrebbero essere le felpe, o i giubbotti di jeans ma non solo i capi di abbigliamento possono essere presi in prestito da lui, ci sono donne (compresa me) che amano indossare fragranze maschili o anche accessori come gli occhiali da sole (ottimi per chi ha i linementi marcati) o gli orologi.
Quelli che vi ho elencato io sono i capi più classici negli usi più consueti, quelli che “vanno sempre” insomma, però quest’anno è tornato di gran moda lo stile androgino, quindi, non solo capi “rubati” ma per le più audaci, via libera a interi look, anche per occasioni eleganti.
E voi? Avete mai “rubato” qualcosa ai vostri padri/fratelli/mariti/fidanzati ?
Bellisimo articolo. Seguite anche me ragazzi sul mio Blog “Gsastyle fashion my life”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono dei capi davvero bellissimi che su una donna stanno propro bene. Blazer e jeans su tutti! 🙂 Bell’articolo :*
Bacioni! Claudia – http://blondywitch.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: La mia guida personale alle scarpe basse | chasseurs de chaussures